Quando la città soffre ha previsto l’impiego del crowdfunding come strumento di sostegno economico per l’ultima fase del progetto, quella di postproduzione del documentario, ma anche e soprattutto per sensibilizzare quante più persone possibile alle tematiche della povertà e del disagio attraverso la costituzione di una comunità web. Parte integrante del progetto, infatti, è stato fornire uno strumento capace di generare nuove forme di riflessione e animare nuove modalità di intervento nei confronti dei poveri.
Quando la città soffre è stato dunque inserito sul sito PRODUZIONI DAL BASSO: grazie a sette diverse fasce di contributi, che vanno da cinque a cento euro e che prevedono dai ringraziamenti in coda al documentario e il DVD ai testi di approfondimento e la possibilità di organizzare una proiezione del film presso la propria associazione, si è arrivati a un finanziamento da parte di ben 151 sostenitori pari a 10.000 euro.