REGIA
Carla Grippa e Marco Bertora collaborano dal 2008 alla realizzazione di documenti audio-visivi, legati dalla comune passione per l’arte cinematografica: un legame ripartito su diversi percorsi formativi e professionali che ne diversificano le competenze. Carla Grippa è operatrice di ripresa. Da nove anni lavora nel settore della produzione audiovisiva sia televisiva (RAI, Sky) che cinematografica come operatore e tecnico. Marco Bertora, laureato nel 2010 presso la facoltà di Scienze della Formazione di Genova con una tesi di ricerca in Antropologia culturale e visuale, grazie alla passione per la narrazione filmica ha scelto di approfondire l’aspetto registico e progettuale del video. Uniti dal comune interesse per l’immagine e per l’indagine socio-culturale, il loro obiettivo è lavorare in maniera integrata sul territorio, con progetti che permettano di riflettere su esiti e percorsi della trasformazione urbana e sociale.
RICERCA
Giacomo Toricelli, operatore sociale, ha lavorato come educatore in comunità per minori, in carcere ed è stato responsabile di un Laboratorio Educativo Territoriale. Negli ultimi 6 anni ha lavorato con le persone senza dimora, è stato coordinatore di un dormitorio di prima accoglienza. Attualmente lavora con famiglie in difficoltà. Si è laureato in Scienze della Formazione con una tesi in Antropologia Culturale sul fenomeno delle persone senza dimora, le nuove povertà e la crisi, dal titolo “Società senza dimora”.
PRODUZIONE
Samuele Wurtz è cresciuto in una casa sul mare, è stato un apprezzato velista ed oggi è un valido filmaker. Ha una cultura umanistica e nel suo lavoro oltre alla professionalità ci mette il cuore. Nel 2004 ha fondato l’associazione culturale Laboratorio probabile Bellamy, attiva nel settore cinematografico per sceneggiature, produzione di documentari, filmati istituzionali, video-installazioni ed organizzazione eventi.Nel 2005 ha vinto il primo premio “Provincia di Genova 2005″ con il cortometraggio “Ad Portam Inferi” e ottenuto una menzione speciale per il documentario “Romanzo Globale” al Genova FilmFestival del 2007. Dal 1999 realizza documentari ambientali e sociali come “Il Re del mare” per la Regione Toscana e Homo Faber per l’associazione CNA Liguria.
Nicolò Rebagliati, a.k.a. Robottino è un dj/produttore italiano, creatore di Officina Meccanica. Ha anche collaborato alla creazione di Danger Danger Nights insieme con DKR, Danny Lo Scippo, con cui spessp collabora, e dj Keller.
UFFICIO STAMPA
Giulia Iannello, laureata in Cinema, televisione e produzione multimediale al DAMS di Bologna, si occupa della progettazione culturale di Magma – mostra di cinema breve, festival internazionale di cortometraggi giunto alla quattordicesima edizione. Ha collaborato per quattro anni con la redazione del programma di Rai 3 Tv Talk, ha scritto il format tv Corto in Vista e ha condotto indagini sui networks americani per l’istituto di ricerca Neopsis. Attualmente lavora come addetto stampa e organizzatrice di eventi culturali, cura laboratori e seminari sulla comunicazione e sull’audiovisivo, promuove la distribuzione di film lunghi e corti, si occupa di produzione esecutiva cinematografica. A Genova gestisce l’ufficio stampa dell’Altrove – Teatro della Maddalena e con l’associazione Laboratorio Probabile Bellamy cura la programmazione cinematografica dello stesso teatro.
CROWDFUNDING E COMUNICAZIONE
Giuseppe Di Giacomo si laurea con il massimo dei voti in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Genova. Dopo aver conseguito un Master per Analisti di produzione cinematografica, televisiva e comunicazione cross-mediale, presso la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino, lavora dal 2012 nell’ambito della produzione di documentari, attraverso l’attività di crowdfunding campaign manager. Nel corso della sua attività ha collaborato con case di produzione di Torino (Ik Produzioni, Stefilm International, EiE film) e con film-maker indipendenti di Genova (Carla Grippa e Marco Bertora, Lucio Basadonne, Lorenzo Giordano, Davide Scovazzo).